Menu principale:
La struttura opera a partire dal 1989 nel settore della progettazione termotecnica con particolare riferimento alle tematiche di energetica, di impiantistica termotecnica, di comfort ambientale (termoigrometrico, di qualità dell’aria, acustico, illuminotecnico) e di architettura bioclimatica. In tal senso si è occupata dalla fine degli anni ‘90 dei temi della sostenibilità energetica, in particolare nel Progetto Preliminare del Polo Universitario di Grugliasco comprendente le Facoltà scientifiche dell’Università di Torino e nel Progetto Preliminare Definitivo ed Esecutivo del Villaggio Media per le Olimpiadi Invernali Torino 2006 presso il Complesso urbano Villa Claretta in Grugliasco, improntati alla metodologia della progettazione integrata, con tutte le figure professionali coinvolte fin dalle prime fasi dello sviluppo dello studio progettuale. Il titolare dello studio è autore di pubblicazioni tra cui una serie di articoli sui temi delle fonti rinnovabili e della sostenibilità ambientale pubblicati sulla rivista CDA (condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione) organo ufficiale dell’AICARR (Associazione Italiana del Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione).
Lo studio è in possesso della Certificazione del Sistema di Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 dal 01/04/2005 (I448).
L’attività svolta riguarda la progettazione e la direzione lavori relativamente agli impianti tecnologici nei settori civile, industriale e dei servizi (alberghiero e ristorativo, scolastico e universitario, ospedaliero e assistenziale, degli impianti sportivi e natatori, degli edifici storici e di culto, in particolare in relazione ad edifici soggetti a vincolo) con particolare riguardo ai seguenti ambiti:
riscaldamento
condizionamento
ventilazione
idrosanitaria
reti di fluidi
impianti elettrici
sicurezza antincendio
energie alternative
bioclimatica
illuminotecnica
acustica architettonica
isolamento termico
diagnosi e certificazione energetica
termografia all'infrarosso
Rinnovabili:
opportunità e prospettive
Verso una cultura della sostenibilità energetica
[...] fonti rinnovabili applicabili in modo estensivo all’edilizia residenziale
[...] evoluzione delle tecnologie impiantistiche alla luce delle normative atte a favorire il rendimento energetico
[...] possibilità della loro diffusione in merito alla formazione di una cultura della sostenibilità
[...] influenza dei principi della sostenibilità energetica sulla progettazione architettonica dell’edificio
[...] importanza della collaborazione tra architetto e termotecnico fin dalle prime fasi dell’elaborazione progettuale del sistema edificio-
[...] possibile ruolo dell’idrogeno in prospettiva futura quale mezzo di accumulo e vettoriamento dell’energia rinnovabile
Marco Surra
Estratto dall’articolo dal titolo "Rinnovabili: opportunità e prospettive“ Verso una cultura della sostenibilità energetica pubblicato sul numero di aprile 2007 della rivista CDA organo ufficiale dell’AICARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione).